Ivo Scarponi
Giovedì 12 Ottobre 2017
Auditorium Varrone (Rieti)
h. 21:00
Ivo Scarponi, diplomatosi in violoncello con il massimo dei voti
e la lode presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con
il M° Vito Vallini, si è in seguito perfezionato con il M° Franco
Maggio - Ormezowsky presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia,
diplomandosi brillantemente nel 1995.
In veste di solista ha suonato, tra gli altri, i concerti di
Boccherini, Haydn, Dvorak, la Sinfonia per Trio d’archi di Mozart
e il Concerto per clarinetto e violoncello di Carlo Galante.
Dal 2005 svolge una regolare quanto assidua attività concertistica
in Duo con il pianoforte, in Italia ed all’estero ( Francia,
Spagna, Belgio, Croazia, Norvegia, Polonia), ospite, tra gli
altri, dei Festivals di Oslo (Norvegia), Toledo, Molina (Spagna),
Liegi (Belgio), Oxellaire (Francia) e Kottor (Croazia).
Come membro fondatore, insieme al padre Ciro, del Quintetto
Scarponi, ha suonato per alcune fra le maggiori Associazioni
Concertistiche italiane (Società del Quartetto di Vicenza, Amici
della Musica di Torino, Perugia e Udine, Università di Tor Vergata
a Roma, Sagra Musicale Umbra, Agimus a Firenze) ed estere
(Zurigo, Ginevra), ha effettuato registrazioni radiofoniche
(RAI, RSI) e discografiche (Nuova Era, Ricordi) ed eseguito
numerose composizioni in prima esecuzione assoluta.
E’ stato primo violoncello di orchestre da camera e sinfoniche
(Orchestra dell’Umbria, Camerata del Titano di S. Marino, Sinfonia
Perusina, Sinfonica di Terni) e collabora regolarmente con i
Filarmonici di Roma con Uto Ughi, I Solisti Aquilani, Musica d’Oggi
e la Roma Sinfonietta con Ennio Morricone, sia in Italia che all’estero.
Vincitore, con l’Ottetto d’archi Musicus Novus, di Concorsi
Nazionali ed Internazionali - Premio città di Colleferro (1998),
Premio G. Rospigliosi (1999) Premio città ligure (1999),
nel 2008 ha costituito il Trio Raffaello.