Pedro Javier González
Sabato 29 Settembre 2018
Auditorium Varrone (Rieti)
h. 21:00
Pedro Javier González, nativo di Barcellona, é uno dei più versatili chitarristi e compositori spagnoli.
L'essenza del flamenco di Pedro Javier proviene direttamente dai maestri Juan Trilla e Antonio Francisco Serra. Albert Cubero e Sean Levit furono ugualmente delle influenze importanti nei campi del jazz e dell'improvvisazione.
Pedro ha collaborato con una grande varietà di gruppi ed artisti ed in un ampio spettro di stili musicali e generi: Toti Soler, Feliu Gasull, Victoria de los Ángeles, Joan Manuel Serrat, Lluís Llach, Maria del Mar Bonet, Manolo García, Paco Ortega, Mónica Molina, Angelo Branduardi, Roberto Alagna…
Ha partecipato come protagonista a festival con musicisti quali Paco de Lucía,
BB King, John Mclaughlin, Pat Metheny, Keziah Jones, John Williams, Tommy Emmanuel e Tomatito tra gli altri. Ha inciso 11 dischi nel suo percorso artistico. In tantissimi paesi hanno potuto godere delle sue eleganti reinterpretazioni dei grandi maestri del flamenco e dei suoi arrangiamenti di classici del rock
He has released eleven records along his personal (la sua versione di Sultans of Swing insieme a Tommy Emmanuel ha totalizzato ad oggi quasi quattro milioni di visioni su youtube.)
Pedro Javier González é un punto di riferimento per molti chitarristi. Russia, Stati Uniti, Inghilterra e Francia hanno tutti potuto assistere alla sua grandezza come solista accompagnato dalla Orchestra Nzionale Russa, la Plainfield Symphony Orchestra o l'Orchestra del Teatro Olímpico di Vicenza.
In altre avventure musicali abbiamo assistito al suo duetto con il contrabbassista Horacio Fumero, nel trio di flamenco-fusion con Roger Blavia e Toni Terré, ed in quartetto con Raúl Rodríguez, Trilok Gurtu e Guillem Aguilar.
La musicalità di Pedro Javier González è variegata, succinta e sensibile, impegnativa e disciplinata. Essenzialmente é una manifestazione di buon gusto musicale.