Alessandro Nisio
Musicologo e musicista; avviato giovanissimo agli interessi
storico-musicali, ha fatto studi di pianoforte, canto, composizione, direzione di coro ed
orchestra. Contemporaneamente amplia i suoi interessi agli studi musicologici laureandosi
presso l'universitą di Bologna col massimo dei voti, lode e segnalazione speciale. Si specializza
in paleografia e semiologia musicale e si perfeziona in canto gregoriano. Diplomato attore di
prosa nel 1988 svolge da oltre venticinque anni attivitą concertistica e teatrale nelle vesti di
direttore, pianista, compositore, cantante, attore, operatore dello spettacolo, regista,
arrangiatore di colonne sonore, consulente musicale. Da sempre attivamente impegnato anche
nel settore didattico, musicologico e della direzione artistica, ha una lunga serie di pubblicazioni
e partecipazioni come relatore a corsi, seminari e conferenze in tutta Italia. Studioso del
musicista reatino G. O. Pitoni, ha curato edizioni critiche e l'esecuzione pubblica delle sue
opere. E' responsabile delle attivitą artistico-culturali, Maestro di Cappella e promotore del
monumentale organo Dom Bedos de Celles-Roubo della Basilica di S. Domenico di Rieti. E'
membro della commissione artistica dell'A.R.C.UM. socio fondatore e direttore artistico di
COR.A.LI.UM., maestro concertatore e direttore del Coro Lirico dell'Umbria e di altre importanti
formazioni corali. E' fondatore e presidente della A.R.T.e.M. (Accademia Reatina Teatro e Musica)
con la quale promuove e realizza produzioni artistico-musicali e sinfonico-teatrali di importanza nazionale e internazionale.