Nicola Mingo
Nicola Mingo chitarra Chitarrista, compositore, arrangiatore, Nicola Mingo
è nato a Napoli il 13-9-63, studia armonia jazzistica e contemporaneamente chitarra classica
con maestri del conservatorio.
Diplomato in chitarra al conservatorio “S. Pietro a Maiella“
nel 1985, si perfeziona attraverso stage e seminari con i più importanti esponenti della
chitarra jazz, come Joe Pass, Jim Hall, Joe Diorio, Kevin Eubanks, Mike Stern, John Scofield,
John Abercombie. Frequentando i corsi estivi della Berklee School a Perugia.
Partecipa all’Umbria Jazz Festival dal 1986 al 1990, avendo l’opportunità di suonare in un ensemble
diretto da Bill Pierce e Gary Burton al Teatro Morlacchi di Perugia e con artisti americani
quali Terence Blachard, Cedar Walton, Billie Higgins, Paul Jeffrey (direttore della Duke University).
Dopo le esperienze didattiche con questi musicisti, inizia la sua attività discografica in
qualità di leader e produce nel 1994 “WALKING” (Pentaflowers), con Flavio Boltro, Dario Deidda,
Amedeo Ariano, Valerio Silvestro, presentandolo all’Umbria Jazz Festival ’94.
Nel 1996 produce
il suo secondo album da solista: “MODERN AGE” (Pentaflowers), inciso con il Nicola Mingo Quartet,
presentandolo al Festival Jazz di Iseo e del quale vi è una testimonianza nell’album
“BLUES FOR BUD” (CDpM Lion), che racchiude il meglio del panorama jazzistico italiano.
Tra il ’93 ed il ’99, partecipa al Festival “Eddie Lang” in Monteroduni, alla
manifestazione “Marechiaro Blues” a Napoli, alla seconda e terza edizione del “Campania Jazz Festival”
e alla rassegna “Concerti di Primavera.
NEL 2001 LA RED RECORDS DI SERGIO VESCHI PUBBLICA IL CD TALKIN’JAZZ UN OMAGGIO A FIGURE
CHIAVE DEL JAZZ COME CHARLIE PARKER, DIZZIE GILLESPIE, GEORGE RUSSELL, SONNY ROLLINS, JOHN COLTRANE e
CHITARRISTI COME GRANT GREEN, JOE PASS E WES MONTGOMERY.
LA PROMOZIONE DEL CD LO PORTERA’ A SUONARE
CON IL SUO QUARTETTO NEI MIGLIORI JAZZ FESTIVAL ITALIANI E JAZZ CLUBS ITALIANI ED EUROPEI come:
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL, BLUE NOTE MILANO, SALUMERIA DELLA MUSICA MILANO, UMBRIA JAZZ FESTIVAL,
CANTINA BENTIVOGLIO BOLOGNA, PINOCCHIO FIRENZE, FANO JAZZ FESTIVAL, BITRITTO JAZZ JUICE FESTIVAL, LA PALMA ROMA,
TRENZANO JAZZ FESTIVAL, THE ITALIAN WAY OF JAZZ CON LA RED RECORDS, MAGAZZINI DI GILGAMESH A TORINO, TORRE MAGGIORE
JAZZ FESTIVAL IN VILLA, NAPOLI JAZZ FESTIVAL e MACERATA JAZZ SOTTO LE STELLE DOVE SUONA CON L’ESORDIENTE
‘APPENA UNDICENNE‘ FRANCESCO CAFISO.
VISTO L’ESITO POSITIVO DEL CONCERTO IL PRODUTTORE DELLA PHILOLOGY
PAOLO PIANGIARELLI INSERIRA’ DUE BRANI LIVE NEL PRIMO CD DI FRANCESCO DAL TITOLO VERY EARLY (PHILOLOGY) e
SUCCESSIVAMENTE PRODURRA’ IL CD GUITAR POWER UN OMAGGIO A WES MONTGOMERY ED ALLA CHITARRA JAZZ.
IL TOUR PROMOZIONALE DI GUITAR POWER PORTERA’ NEL 2004 IL NICOLA MINGO TRIO IN TANTE REALTA’ITALIANE
COME TERNI IN JAZZ, CAMERINO JAZZ FESTIVAL, TEATRO LAURO ROSSI DI MACERATA, SERRAVALLE IN JAZZ, OUTLET
COSENZA JAZZ FESTIVAL MOSCIANO S.ANGELO E IN PARTICOLARE NEL PRESTIGIOSISSIMO JAZZ CLUB DUC DES
LOMBARDS DI PARIGI.
DA QUEL MOMENTO MINGO E’ IMPEGNATO NEI MIGLIORI JAZZ FESTIVALS E JAZZ CLUB
ITALIANI E INTERNAZIONALI.
TRA LE PRINCIPALI COLLABORAZIONI SICURAMENTE MENZIONIAMO ANTONIO
FARAO’, FLAVIO BOLTRO, GIORGIO ROSCIGLIONE, GEGE’ MUNARI, AMEDEO ARIANO, LUCA BULGARELLI, DARIO DEIDDA,
JOSEPH LEPORE, FABIO MORGERA, NICO MENCI, BOBBY DURHAM, JOHN ARNOLD, PIETRO IODICE, SALVATORE TRANCHINI,
STEFANO SABATINI, PAOLO FRESU, GIANNI CAZZOLA, EMANUELE CISI, MASSIMO URBANI, PAUL JEFFREY, TERENCE
BLANCHARD, BILLY HIGGINS, DANILO PEREZ E CEDAR WALTON.
IN GIUGNO 2007 HA PUBBLICATO IL SUO NUOVO
LAVORO DISCOGRAFICO PARKER’S DREAM CON LA PRODUZIONE RAI TRADE E DISTRIBUZIONE EGEA PRESENTANDO
IL LAVORO NEL MARECHIARO JAZZ FESTIVAL 2007.
Lo stile di Nicola Mingo trae spunto dai più grandi chitarristi del periodo precedente e
successivo all’hard bop. Primo tra tutti Wes Montgomery, del quale sintetizza nel suo fraseggio
le peculiarità essenziali della chitarra jazz moderna: big sound, attacco deciso, direzione,
fluidità d’esecuzione e naturalezza di espressione nella costruzione del discorso improvvisativo.
Al chitarrista di Indianapolis, Mingo rende omaggio in alcuni brani tratti dai suoi CD.
Altro punto di riferimento di Mingo è Joe Pass, del quale porta avanti il discorso polifonico
nell’uso di walking bass, unite a linee be bop nell’improvvisazione in chitarra solo, rendendo
così’ un effetto di tipo pianistico e conferendo alla chitarra pari livello con l’altro strumento.
Oltre ai chitarristi, nel suo stile troviamo una sorta di sintesi di tutto il fraseggio dei
musicisti del periodo pre e post bop (Charlie Parker, Dizzy Gillespie, John Coltrane),
ma anche dei moderni Michel Petrucciani, Freddie Hubbard, dai quali trae spunto per
elaborare un discorso jazzistico contemporaneo.