Daniele Lupi
Daniele Lupi ha studiato chitarra acustica fingerstyle in Francia con Pierre Bensusan
ed in Italia con Franco Morone. Con quest'ultimo ha trascritto il suo disco, Italian
Fingerstyle Guitar, CD di brani tradizionali italiani riarrangiati per chitarra acustica. Il
libro è stato edito da Carisch. Ha studiato chitarra elettrica col M. S. De Santis.
Chitarra classica con il maestro A. Pantaleo. Ha partecipato ad alcune masterclass con
il maestro C. De Angelis e numerosi workshop, tra cui Bob Brozman e Clive Carroll.
A quest'ultimo ha fatto da assistente traduttore alla sua clinic presso la MP School di
Roma.
Allo studio della chitarra ha affiancato quelli di pianoforte, armonia e composizione
col M. Fabio Carretti. Ha studiato la Music Learning Theory di E. Gordon, frequentando
il corso nazionale dell'AIGAM, diretto da Andrea Apostoli, superando con successo
gli esami finali. Ha effettuato lavori di trascrizione di musica comtemporanea per
coro e orchestra per il compositore contemporaneo Fabio Carretti e trascrizioni per conto terzi.
Ha composto la colonna sonora del cortometraggio "Liaisons Automatiques",
un progetto nato per supportare la creazione del primo museo degli automi in Italia.
Ha partecipato allo spettacolo teatrale "Le Città Invisibili" del Teatro Potlach
( tratto dall'omonimo romanzo di I. Calvino) con una propria composizione per chitarra
acustica e percussioni. Ha successivamente collaborato con il gruppo, partecipando
a numerosi spettacoli in tutta Italia e tourneè in Messico, Cuba, Paraguay, Brasile
e Francia. Ha collaborato con l'attore e regista Ivan Tanteri, partecipando come
musicista e consulente musicale insieme a Viola Nocciola Zamattio ai suoi spettacoli
a Rieti, Terni, Trento, Catanzaro. L'ultimo spettacolo risale al 2009, all'inaugurazione
del Reate Festival di Rieti, in occasione della riapertura del Teatro Vespasiano
appena reastaurato.
Nel 2010 termina di registrare il suo primo album solista di
chitarra acustica intitolato Un Bel Risveglio, disco di brani originali da lui composti.
Insieme a Viola Nocciola Zamattio, come Livaraja, scrivono, arrangiano e registrano
il loro primo album intitolato Taking Back Time.
Sempre nel 2010 ha tenuto un workshop al Festival di Ferentino Acustica su
"La Cura del suono acustico". Ha lavorato come assistente di Jim Campilongo
durante il Fara Music Festival 2011. Da anni svolge regolare attività didattica presso
la St. George's British International School e "L'Ottava" Centro di formazione e
produzione artistica, entrambe in Roma, insegnando chitarra acustica fingersyle ed
elettrica. Nell'anno scolastico 2013-14 ha tenuto un corso di chitarra fingerstyle
all'I.C. di P. Mirteto per le Scuole Secondarie di I grado. Sempre nel 2013 ha
partecipato come prima chitarra elettrica all'esecuzione dal vivo della colonna sonora
nel musical "Return to The Forbidden Planet" prodotto dalla SGBIS.
Attualmente vive in Sabina.
Svolge regolare attività live da solo, coi Livaraja (duo acustico Voce e Chitarra con
Viola Nocciola Zamattio) e coi Wah Wah (trio acustico insieme a Viola Nocciola
Zamattio alla Voce e Pietro Torsani all'Armonica).